VATICANO

Le meraviglie della Città del Vaticano

Ingressi e visite guidate in tutti i siti della Città del Vaticano. Dalla Cappella Sitina ai Giardini Vaticani, dai Musei Vaticani alle spettacolari Ville Pontificie.

Nessun evento trovato!

La città del Vaticano

Lo Stato della Città del Vaticano è sorto con il Trattato Lateranense, stipulato tra la Santa Sede e l’Italia in data 11 febbraio 1929 e ratificato il 7 giugno 1929.
La sua personalità quale Ente sovrano di diritto pubblico internazionale, distinto dalla Santa Sede, è universalmente riconosciuta.
La Chiesa Cattolica svolge la sua missione di annuncio della verità del Vangelo, per la salvezza di tutti gli uomini, e di servizio alla pace e alla giustizia, a favore di tutti i popoli, sia tramite le varie Chiese particolari e locali, sparse nel mondo, sia tramite il suo governo centrale, costituito dal Papa e dagli Organismi che lo coadiuvano nella sua responsabilità verso la Chiesa universale (designati con il nome Apostolica o Santa Sede).
Il Sommo Pontefice risiede nello Stato della Città del Vaticano, dove hanno sede anche alcuni degli accennati Organismi.
Lo Stato ha, pertanto, la singolare caratteristica di strumento dell’indipendenza della Santa Sede e della Chiesa cattolica da qualsiasi potere costituito in questo mondo. In un certo senso, è segno del carattere soprannaturale della Chiesa stessa, dal momento che le strutture dello Stato Vaticano sono ridotte al minimo indispensabile per il suo funzionamento.

MUSEI VATICANI
Cappella Sistina
Stanze di Raffaello
Pinacoteca
Museo Egizio
Museo Etrusco
Museo Pio Cristiano
Museo Gregoriano Profano
Galleria degli Arazzi
Museo Pio Clementino
Museo Etnologico
Sala Sobieski e dell’Immacolata
Appartamento Borgia
Galleria dei Candelabri
Sala della Biga
Appartamento di Pio V
Galleria delle Carte Geografiche
Museo Chiaramonti
Museo Storico – Padiglione delle Carrozze
Cortili Vaticani

ALTRI MONUMENTI
Giardini Vaticani
Palazzi Vaticani
Castel Gandolfo
Cappella Redemptoris Mater

Norme e regolamenti del Vaticano

Codice di abbigliamento
Bisogna essere vestiti in modo appropriato per entrare nei Musei Vaticani, nella Cappella Sistina, nella Basilica di San Pietro e nei Giardini Vaticani.
Ai visitatori non è permesso indossare indumenti senza maniche e scollati, pantaloncini che terminano sopra il ginocchio, minigonne e cappelli.
A coloro che hanno oggetti o segni personali visibili, come gioielli o tatuaggi che possono offendere la morale cattolica, la religione cattolica e la comune decenza, sarà negato l’ingresso.

Effetti personali
I visitatori dovranno lasciare bagagli, valigie, borse, pacchetti e contenitori più grandi di 40 x 35 x 15 cm nel guardaroba.
Gli zaini che possono essere portati sulle spalle e che non superano la parte più larga del corpo di più di 15 cm possono essere portati all’interno.
Gioielli, oggetti di valore, portafogli, telefoni, videocamere, ecc. non possono essere riposti nel guardaroba.
Tuttavia, i visitatori non possono lasciare il loro bagaglio nei Musei Vaticani se sono diretti alla Basilica di San Pietro.

Articoli proibiti
Ombrelli medi e grandi, così come ombrelli interi non pieghevoli, bastoni (bastoni da passeggio non inclusi), videocamere, striscioni e cartelli di qualsiasi tipo devono essere lasciati nel guardaroba. Puoi usufruire del servizio di guardaroba gratuitamente.
Coltelli, forbici e/o utensili metallici di vario tipo devono essere depositati nel guardaroba.
Armi da fuoco o altri materiali pericolosi non possono essere portati nei Musei.
L’uso di qualsiasi tipo di puntatore laser e di microfoni amplificati non è ammesso nei Musei Vaticani.

Cibo e bevande
Le bevande alcoliche non saranno permesse all’interno dei Musei Vaticani e devono essere lasciate nel guardaroba.
Non è possibile mangiare o bere all’interno delle sale espositive.
Animali domestici e cani guida
Agli animali non è consentito l’accesso ai Musei Vaticani, così come al museo delle Ville Pontificie di Castel Gandolfo.
I cani guida per non vedenti o ipovedenti sono ammessi. Tuttavia, devono essere dotati di museruola e guinzaglio. Si prega di informare le persone interessate inviando un’e-mail a accoglienza.musei@scv.va almeno un giorno prima.

Fotografia
I visitatori sono autorizzati a scattare fotografie solo per uso personale e domestico.
Non è consentito l’uso di treppiedi, cavalletti, droni, bastoni per selfie e/o attrezzature professionali.
La fotografia con flash è rigorosamente proibita.

Rifiuti
Carta, lattine, bottiglie e altri rifiuti non devono essere gettati nei Musei Vaticani.
Devono essere collocati negli appositi contenitori posti all’esterno del percorso.

Oggetti smarriti
Se hai perso un oggetto personale, presentati al punto di sicurezza più vicino.
Se hai già lasciato i Musei, manda un’e-mail a accoglienza.musei@scv.va.
Tutti gli oggetti conservati nel guardaroba dovrebbero essere ritirati il giorno stesso, prima della chiusura dei Musei. In caso contrario, l’oggetto sarà considerato un oggetto perso e distrutto entro 48 ore.

Salvaguardia delle opere d’arte
Ai visitatori, a parte i non vedenti e gli ipovedenti che partecipano alle visite tattili e multisensoriali, è vietato toccare le opere d’arte in tutti i musei.
Ricorda che tutte le opere conservate all’interno dei Musei sono dotate di un avanzato sistema di allarme e videosorveglianza.

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole