VE LO FACCIO VEDERE IO ORA IL TEATRO

Ve lo faccio vedere io ora il teatro!
Visita-spettacolo al Teatro Argentina
Scopri il teatro e i suoi luoghi segreti

a cura di Claudio Longhi
con Francesca Astrei, Antonio Bannò, Dario Battaglia, Antonietta Bello, Flavio Francucci, Gloria Gulino, Sylvia Milton, Alice Palazzi,
Lorenzo Parrotto, Silvia Quondam, Giulia Trippetta, Diego Valentino Venditti

Il teatro è ben più di un contenitore, di un’interfaccia tra il pubblico e lo spettacolo: il teatro è lo spazio parlante che li ospita e li fa incontrare. Il teatro è la soglia della città all’alloggio dell’arte. Da quando ha ospitato la sua prima rappresentazione nel 1732, il Teatro Argentina è diventato organo indispensabile del corpo della città di Roma, nonché un esempio di teatro all’italiana più significativi al mondo. Con le sue forme, i suoi pieni e i suoi vuoti, i colori e le materie di cui si compone, l’edificio è a sua volta storia – o meglio, storie – da raccontare.
Quando entriamo al Teatro Argentina, attraversando la sua architettura, avvertiamo tutta la densità del suo passato, ma la nostra attenzione viene poi presto inghiottita dalla rappresentazione in corso. Si ha poco tempo di soffermarsi sulla facciata neoclassica di Pietro Holl, ispirata al Valadier, o sulla sistemazione del foyer pensata da Marcello Piacentini nel 1926. Si ha poco tempo per consumare i dettagli della sala, del soffitto e dei suoi palchetti, che Marcel Proust aveva definito “piccoli salotti sospesi”.
Il Teatro di Roma restituisce al suo pubblico e alla città la possibilità e il tempo di osservare il complesso e conoscere la sua lunga storia, attraverso visite guidate performative condotte da attori nei luoghi più significativi del Teatro Argentina. Percorsi nel Teatro e di teatro tra storie e memorie: il museo, il foyer, il palcoscenico, la sala sino a concludersi nel refettorio del convento dei benedettini dell’Abbazia di Farfa, nell’area archeologica fra il Teatro e la Curia di Pompeo, luogo dell’uccisione di Giulio Cesare. Oltre a far parlare il teatro, gli attori daranno nuova voce alle opere che risuonano dal suo palco, tra cui Gabriele D’Annunzio, Luigi Pirandello, Sem Benelli, le cronache dei viaggiatori stranieri di passaggio a Roma dai taccuini di Goethe e di Stendhal, i sonetti del Belli e l’orazione funebre di Antonio nel Giulio Cesare di William Shakespeare.

Le visite sono previste per gruppi di quindici persone (per un massimo di venti persone); singoli spettatori potranno, se lo desiderano, aggregarsi a gruppi già formati.
Le visite-spettacolo sono degli spettacoli itineranti della durata di 60 minuti circa interpretati da attori del Teatro di Roma.

Schedula per Ore

Sabato 04 novembre 2023

11:00

Venerdì 10 novembre 2023

11:00

Sabato 11 novembre 2023

11:00

Martedì 14 novembre 2023

11:00

Mercoledì 15 novembre 2023

11:00

Venerdì 17 novembre 2023

11:00

Sabato 18 novembre 2023

11:00

Martedì 28 novembre 2023

11:00

Mercoledì 29 novembre 2023

11:00

Martedì 12 dicembre 2023

11:00

Mercoledì 13 dicembre 2023

11:00

Sabato 16 dicembre 2023

11:00

Costi

Intero
€ 18.00
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Intero" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Ridotto
€ 15.00
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Ridotto" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Scuole
€ 9.00
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Scuole " ticket is sold out. You can try another ticket or another date.
Versione Inglese
€ 28.00
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Versione Inglese" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

04 Nov 2023 - 16 Dic 2023
Ongoing...

Ora

11:00
Teatro Argentina

Location

Teatro Argentina
Largo di Torre Argentina, 52, 00186 Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole