Pantheon segreto

Pantheon Segreto

Il Pantheon Segreto è un viaggio nella storia che parte dal fossato del Diavolo. La leggenda qui si diverte a giocare con le millenarie strutture che si svelano gradualmente a sette metri di profondità dal livello stradale. Ci si lascia alle spalle il colossale (e affollato) portico del monumento su piazza della Rotonda e ci si incammina lungo il fianco destro per una stradina che costeggia l’imponente architettura, scendendo gradualmente di livello. Il via vai convulso di Roma resta sopra le nostre teste, mentre una pesante porta in bronzo si apre sotto gli scatti della serratura scanditi dalla chiave. «Ancora funziona, nonostante i secoli», indica Gabriella Musto, l’architetto direttore del Pantheon.

Si entra ed il percorso regala una sorpresa continua lungo spazi praticamente sconosciuti, restituiti dopo un lungo e complesso intervento di restauro e valorizzazione. Si scoprono così i vertiginosi ambienti della basilica di Nettuno che affonda le radici nella tarda età repubblicana, capolavoro architettonico e di finezza decorativa che venne inglobato dal primo progetto monumentale del Pantheon, quello voluto dal genero di Augusto, Marco Vipsanio Agrippa, alla metà del I secolo a.C. Enormi blocchi di marmo che scandiscono il pavimento, ciclopiche murature che volano per quasi sedici metri d’altezza, sistemi di archi e volte impreziosite dalle trame decorative di fregi dove guizzano coppie di delfini intorno ai tridenti divini di Nettuno e a conchiglie.

Un patrimonio rimasto incastonato nel “ventre” del Pantheon e che ne ha assecondato le varie fasi di trasformazione. Dalla risistemazione voluta dall’imperatore Adriano nella prima metà del II secolo d.C., quando ne avrebbe cambiato l’orientamento dell’ingresso, alla seconda vita medievale di chiesa cattolica.

Oltre il portone secolare il viaggio inizia proprio dalla Cappella di Santa Maria ad Martyres, dove il pubblico può scoprire “l’icona della Vergine con Bambinello, una delle tre più antiche di Roma”. Opera fragilissima, ipnotica, legata alla consacrazione del 609. La bellezza del percorso, poi, sta nell’incontro continuo tra le murature a cilindro del tempio e quelle ortogonali della basilica di Nettuno. Curve e linee rette con il fraseggio diffuso di fregi e cornicioni.

Poi si “scala” la parete per raggiungere il piano attico della Basilica di Nettuno. Museo di se stesso, a tutti gli effetti. Dai lavori dell’Ottocento raccoglie nei suoi titanici spazi tutti i reperti e i manufatti ritrovati negli scavi del monumento. Fregi con delfini, busti ritratto, cornici, laterizi con i bolli di Adriano. Per l’occasione, accompagna la visita l’allestimento della mostra Drawing on History. Disegnare con la Storia, dedicata al famoso studio di archistar Stirling e Wilford.

Max 10 visitatori
Durata della visita: 1 ora
Appuntamento: fuori Pantheon a desta colonnato.

Ingresso Gratuito
Diritti di prenotazione € 5.00

Costi

Diritto di prenotazione
€ 5.00
Biglietti disponibili: <span>100</span>
The "Diritto di prenotazione" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.

Data

01 Gen 2022 - 31 Dic 2032
Ongoing...
Pantheon

Location

Pantheon
Piazza della Rotonda, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole