Home Events - Romeguide, la guida online più completa di Roma Oratorio del Gonfalone – La piccola Cappella Sistina

Oratorio del Gonfalone – La piccola Cappella Sistina

La chiesa di Santa Maria Annunziata del Gonfalone, meglio conosciuta come Oratorio del Gonfalone, è una chiesa rettoria di Roma, nel rione Ponte, situata in via del Gonfalone, nei pressi di via Giulia. Dal 1960 l’oratorio è sede del Coro polifonico romano, che vi tiene periodicamente dei concerti.

La chiesa venne costruita verso la metà del XVI secolo sulle rovine della chiesa di Santa Lucia vecchia, come oratorio dell’Arciconfraternita del Gonfalone, che aveva la sua sede nel palazzo adiacente e dedicata a Maria Santissima Annunziata e agli Apostoli Pietro e Paolo. Il termine “gonfalone” significa “bandiera/stendardo”, e fa riferimento al fatto che nel XIV secolo, nelle sue processioni, la Confraternita usava alzare la bandiera del Papa (in quel momento ad Avignone) per ribadire la sua sovranità su Roma. L’oratorio fu poi ristrutturato nel Seicento da Domenico Castelli, a cui si deve anche la facciata.

L’oratorio è prezioso per i dipinti che l’adornano e che ritraggono Storie della Passione di Cristo, serie di dodici affreschi opera dei principali esponenti del Manierismo romano. Infatti sono di Livio Agresti gli affreschi che rappresentano l’Entrata di Cristo in Gerusalemme, l’Ultima cena e il Viaggio al Calvario; di Cesare Nebbia l’Orazione nell’orto, la Coronazione di spine e l’Ecce Homo; di Raffaellino da Reggio la Cattura di Gesù, di Federico Zuccari la Flagellazione; di Daniele da Volterra la Crocifissione e la Deposizione della Croce; di Marco da Siena la Risurrezione, di Matteo da Lecce il David. Nel soffitto ligneo vi è un’opera intagliata di Ambrogio Bonazzini raffigurante la Vergine e i santi Pietro e Paolo.

Le opere di questo magnifico luogo possono considerarsi fondamentali, per la storia delle arti figurative. Gli esperti e gli specialisti in materia hanno, infatti, giudicato questi dipinti di grandissimo valore. Si tratta del primo esempio di quel genere di pittura che influenzerà per due secoli l’Italia e l’Europa, e che sarà ispirato agli ideali etici ed estetici della controriforma. La cultura artistica, dal Rinascimento in poi, ne resterà completamente influenzata; il pubblico totalmente affascinato, come accade tutt’ora.

Nei sotterranei dell’oratorio sono visibili i resti della cappella di Santa Lucia, che l’Arciconfraternita utilizzava come luogo di sepoltura.

 

Tags: ,

Data

01 Gen 2022 - 31 Dic 2032
Ongoing...
Oratorio del Gonfalone

Location

Oratorio del Gonfalone
Via del Gonfalone, 32a, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole