la luna sul colosseo 2023

La Luna sul Colosseo 2023

Il Parco archeologico del Colosseo riprende le visite notturne dell’Anfiteatro Flavio, in collaborazione con Electa e Coopculture e realizzata da Karmachina.

La visita guidata affronta sia la storia più nota del monumento, quella dell’Anfiteatro nell’antica Roma raccontata attraversando il piano dell’arena e i sotterranei, sia quella cristiana a partire dal dipinto murario del XVII secolo raffigurante una veduta ideale della città di Gerusalemme: grande novità del percorso di quest’anno.
L’itinerario attraversa le gallerie e passaggi in cui si svolgevano i preparativi degli spettacoli, dove erano stoccati i materiali scenici e dove gli animali, chiusi in gabbie, venivano poi caricati sui montacarichi per raggiungere il piano dell’arena per le venationes, le famose scene di caccia. L’arena era anche teatro dei combattimenti tra gladiatori. Attraversando una passerella di più di 160 metri le viscere del monumento non avranno più segreti e, con il favore della notte, si potrà rivivere appieno l’atmosfera che avvolgeva quegli spazi.
Nel percorso di visita si inserisce anche la lettura multimediale del dipinto che raffigura una veduta ideale – a volo d’uccello – della città di Gerusalemme, posto sull’arco di fondo del fornice occidentale, la cosiddetta Porta Trionfale: la stessa dalla quale entravano i gladiatori e le belve che si affrontavano sull’arena.

MODALITÀ DI VISITA
Prenotazione obbligatoria per un massimo di 25 persone a turno di visita.

Dove: Roma, Colosseo

Destinatari: Singoli, gruppi, adulti, giovani

Quando: ogni martedì, mercoledì, giovedì, venerdì e sabato a partire dalle 20.00 e fino alle 24.00
Tematica: storia antica e archeologia
Durata: 60′
Numero partecipanti: 25

L’itinerario prevede le seguenti tappe:

  • ingresso dal cancello Valadier sulla piazza e benvenuto/partenza dal fornice Nord, anticamente l’ingresso principale degli imperatori
  • sosta presso l’ingresso alla Porta Libitinaria per raccontare la storia della topografia della valle del Colosseo
  • discesa nei sotterranei, racconto della costruzione e del funzionamento
  • sosta presso il Fosso Labicano per approfondire la struttura dei corridoi e delle cosiddette Darsene della camera di manovra orientale
  • i montacarichi e gli ascensori
  • passeggiata al chiaro di luna lungo la nuova passerella attraverso i corridoi perimetrali e rettilinei fino alla camera di manovra occidentale
  • risalita dalle scale sotto la Porta Trionfale e installazione multimediale “Il dipinto di Gerusalemme”
  • camminamento lungo la cosiddetta “galleria di servizio” e passaggio davanti all’Edicola della Via Crucis e alla Croce per conoscere la storia post antica e la riscoperta dell’area ipogea dall’Ottocento in poi
  • piano dell’arena e racconto degli spettacoli che qui si svolgevano durante i giochi offerti dagli imperatori

Data

05 Dic 2023 - 03 Dic 2033
Parco Archeologico del Colosseo

Location

Parco Archeologico del Colosseo
Parco archeologico del Colosseo, Piazza S. Maria Nova, Roma, RM
X

Contattaci

Per qualiasi informazione (biglietti, prezzi, prenotazioni, disponibilità, ecc.)
  durante il normale orario di ufficio chiama il numero

06 8530 1758

oppure compila il modulo sottostante e ti contatteremo al più presto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto
Non perdere l'occasione

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai periodicamente una notifica sulle novità direttamente nella tua casella di posta elettronica

Info servizi ed eventi per gruppi

Richiesta informazioni sui nostri corsi

Richiesta informazioni sui banner scuole