Agenzia DOLCI SOGNI by Coop. Soc. IL SOGNO a r.l. Autorizzato Prov. Roma R.U. 1333 del 02/04/2012 |
MODALITÁ DI PAGAMENTO |
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
![]() | ||
|
||||||||||||||||||
|
|
||||||||
![]() |
||||||||
Si ricorda che
la Cooperativa Sociale IL SOGNO a.r.l. O.N.L.U.S. svolge
un semplice servizio di acquisto biglietti conto terzi e di organizzazione di visite guidate. |
||||||||
![]() |
||||||||
Il Colosseo, originariamente conosciuto come Anfiteatro Flavio o semplicemente come Amphitheatrum, è il più famoso anfiteatro romano, ed è situato nel centro della città di Roma. Storia e architettura “Quando stat colyseum stat et Roma et stat et mundus quando cadet colyseum cadet et Roma quando et Roma cadet et mundus ”Beda Così il venerabile Beda, nel IX secolo definisce il Colosseo, ormai simbolo unico e incontrastato di Roma; la sua imponenza e bellezza sono responsabili di tale considerazione presso i romani e i visitatori che per secoli e da secoli rimangono affascinati da Roma e dalle vestigia romane e cristiane che ne hanno fatto la capitale della paganità e del cattolicesimo. (nota 1 ) Questo splendido monumento inserito nel centro della maglia urbana della città di Roma , risulta uno dei pochi monumenti che sono pervenuti nella civiltà contemporanea della antica Roma. Il sito è quello più importante della città imperiale: l'area precedentemente occupata dal terreno della Domus di Nerone. A livello topografico la sua realizzazione rappresenta una restituzione dell'area al popolo eseguita dai Flavi con la progettazione e la messa in opera del 1° e più monumentale anfiteatro in muratura a Roma Il Colosseo, come tutto il centro storico di Roma, è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall' UNESCO nel 1980 . (nota.2) Concepito in maniera ingegneristica in modo da poter fare lavorare più maestranze e squadre contemporaneamente per i vari settori e per varie parti costitutive del complesso, mostra ancora oggi la grandezza della capitale dell'Impero Romano e la gloria degli imperatori. Si tratta di un edificio che riecheggia nell'eternità nonostante l'abbandono dal 509 d.C. e riusi medioevali e moderni. Il nome colosseo deriva dalla statua colossale dell'imperatore Nerone che quivi davanti all'anfiteatro si ergeva; l'anfiteatro flavio rappresenta l'immagine urbanistica del settore dello spettacolo nell'antica Roma: è l'edificio che allestiva un filone dello spettacolo romano molto amato dagli antichi quello degli spettacoli anfiteatrali ( duelli gladiatori, condanne capitali scenografiche e cacce simulate di vario tipo). Si è calcolato che potesse ospitare 50.000 spettatori; gli archeologi e gli epigrafisti hanno potuto pure ricostruire l'organizzazione e la disposizione dei posti all'interno secondo norme e leggi precise. È noto anche come locus martirii dei cristiani, che spesso sono stati condannati a morte come comuni criminali della società romana fino a Costantino che inizia il processo di divieto e di abbandono di pratiche pagane e costumi violenti alieni al Cristianesimo. Spettacoli e giochi nell'antica Roma durarono, però oltre le disposizioni e i divieti dei padri della Chiesa e poi imperiali. Solo le condanne capitali scenografiche e certi tipi di rappresentazioni vengono meno per un disuso e una metamorfosi dei costumi che porta alla formazione della civiltà tardo antica o basso imperiale e all'inizio dell'età medioevale e bizantina. Gli scavi archeologici hanno messo in luce i materiali inerenti questo edificio: resti faunistici delle fiere impiegate, qualche elmo, qualche arma e frammenti o pezzi dei gadget dell'epoca( fondi di bottiglia con immagini del colosseo ecc.) Il progetto dell'edificio fu concepito sotto Vespasiano, fu inaugurato nell'anno 80 da Tito; la facciata è alta 50 metri, l'arena interna ellittica misura 86x54 metri; l'anfiteatro poteva ospitare 50.000 spettatori, ed era coperto da un enorme telo (velarium) per riparare il pubblico dal sole Numerosi spettatori assistevano ai giochi. Dai resti archeologici e rivestimenti in cocciopesto e impermeabilizzazione dell'edificio si evince che l'arena venisse allagata per simulare battaglie navali(navalia). Numerosi rifacimenti si susseguirono nel tempo, anche a seguito di incendi, terremoti ed allagamenti, fino al termine della sua utilizzazione e manutenzione durante il regno di Teodorico, nel VI secolo. Nel 509 d.C è messa in scena una venatio in un edificio quasi inagibile. (nota 3) Nel tardo impero fu usato prevalentemente per le cacce, ma ci sono ultimi sprazzi di munera gladiatoria, mentre nel medioevo fu trasformato in una fortezza dalla famiglia Frangipane, poi usato come “marmorario”fonte di materiale di spoglio e quindi devastato irrimediabilmente: in seguito alla chiusura di molte cave, per supplire alla mancanza di marmo era uso comune in epoca medievale prelevarlo dai monumenti antichi; i fori tuttora visibili sulle murature derivano dalla spoliazione delle grappe metalliche che univano i blocchi di pietra. Il pontefice Benedetto XIV trasformò l'anfiteatro in luogo sacro in memoria del sangue qui versato dai martiri cristiani, e nel 1700 entrò a fare parte della Via Crucis secondo l'usanza tuttora in uso. I primi interventi effettivi di tutela e restauro risalgono al 1800, quando il Colosseo era ricoperto dalla vegetazione ed il fascino delle rovine romane attraeva numerosi turisti in visita in Italia per il gran tour. Venne anche portata alla luce la struttura sottostante l'arena, utilizzata in passato per ospitare i servizi necessari allo svolgimento dei giochi e fornita anche di montacarichi . Gli studi più importanti sono dagli anni 80 nel XX secolo e gli dieci anni. L'afflusso dei turisti e dei pellegrini a Roma è sempre notevole nonché il fascino che esercita questa arena attualmente grazie anche alla rivalutazione e al corretto studio attuale del settore ludico, sportivo e scenico romano. Bibliografia : AAVV, cat. Soprintendenza Archeologica di Roma, La valle del Colosseo Milano : Electa, 1997 Caneva Giulia, Amphitheatrum naturae : il Colosseo : storia e ambiente letti attraverso la sua flora con testi di Giulia Caneva ... [et al.] Milano Electa 2004 Gabucci Ada e Coarelli Filippo, Il Colosseo, cat. Electa Milano 1999. Hellmut Hager, testo di Carlo Fontana – L'Anfiteatro Flavio ed. anastatica del museo di Roma – Gangemi Roma 2002. La Regina Adriano, Sangue e Arena, cat. Mostra, Milano Electa ed. 2001 Luciani Roberto, Das Kol osseum : Architektur, Geschichte, Veranstaltungen und Kuriositaten des Anfiteatro Flavio, das beruhmteste aller Baudenkmaler der romanischen Antike, De Agostini Novara 1990. Lugli, Giuseppe The Flavian Amphitheatre Roma : G. Bardi, 1960 Lugli, Giuseppe, L'Anfiteatro Flavio, Roma, Bardi 1971. Mancioli Daniela, in Vita e Costumi degli antichi Romani –Museo della Civiltà Romana – 4 , Giochi e Spettacoli , Quasar Roma 1987 Pascolini Aldo, Il Colosseo, A. Armando Roma 1979 Pearson John, Il Colosseo : storia del monumento più rappresentativo dell'età romana, Trad. di Adriana Crespi Bortolini Milano Mursia 1975 O?Reilly, Augustine J, I martiri del Colosseo, ovvero Ricordi storici del grande anfiteatro dell'antica Roma / per il rev.mo A.J. O?Reilly ; prima versione dall'inglese a spese dell'editore, Firenze 1872 Tosi G. , Gli edifici per spettacoli nell'Italia Romana, Quasar Roma 2003. A cura di Alessandra Pignotti .Citazione di Beda in La Regina, 2001 versione tascabile. torna al testo Citazione da Wikipedia enciclopedia libera on line. torna al testo Vedi La Regina, 2001, catalogo della mostra; Mancioli, 1987. torna al testo
|
||||||||
Per prenotazioni: Cooperativa soc IL SOGNO arl |
|