Visite guidate
La Bibliotheca Hertziana – Istituto Max Planck per la storia dell’arte apre le sue porte al pubblico e offre visite guidate di Palazzo Zuccari e dell'edificio moderno della biblioteca. Oltre agli affreschi di Palazzo Zuccari sarà presentata anche l’attività scientifica dell’istituto. Le visite sono a cura di ricercatrici e ricercatori della Bibliotheca Hertziana, variano per contenuto e per argomento e durano circa 45 minuti. Le visite sono gratuite e si svolgono in italiano. Le date delle prossime visite guidate saranno pubblicate su questa pagina a Maggio 2022.
Il fautore di questa magnificenza architettonica fu Federico Zuccari. Questo artista, che aveva lavorato anche a Firenze, decise di realizzare un edificio in cui avrebbe vissuto, che rispecchiasse tutta la sua creatività e il suo talento speciale. Nel 1590 comprò il terreno vicino alla Trinità dei Monti, sui resti degli antichi giardini di Lucullo (famoso per la sua ricchezza). A quel punto, mancava solo dare vita alla casa d’artista fra le più peculiari d’Italia. Sin dal principio, Zuccari quasi andò in bancarotta per portare a termine la sua opera, quasi come se delle forze oscure ne dovessero decretare il compimento. Alla sua morte, lasciò la casa agli artisti dell’accademia di San Luca, anche se di fatto la dimora cadde nelle mani di Marc’Antonio Toscanella. Successivamente Girolamo Rainaldi ampliò il complesso, dandogli l’aspetto che venne mantenuto fino al 1904, prima che venisse del tutto restaurato. Palazzo Zuccari incarna nelle sue mura, in un certo senso, la metafora della poliedricità della vita. L’arte, musa salvifica, riesce nella sua spettacolarità a mostrare sia il terribile aspetto delle apparenze mefitiche, che il dolce profumo della natura rigogliosa, colta nel suo virginale candore. Un luogo che non è solo da osservare, ma nella cui magia…immergersi!
Orari di Apertura dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 19:00
 Giorni di chiusura 2022
GREEN PASS OBBLIGATORIOÂ
COOPERATIVA IL SOGNO Viale Regina Margherita, 192 - 00198 ROMA Tel. 06/85.30.17.58 Fax 06/85.30.17.56 Email: service@romeguide.it |