 |
VITTORIA
Piazza S. Maria Liberatrice, 8/11 (Testaccio) |
LE PAROLE DI RITA: racconto dalla vita e dalle lettere di Rita Levi-Montalcini |
dal 08/05/2018 al 13/05/2018 |
|
|
| Le parole di Rita: racconto teatrale per voce, video e musica
dalla vita e dalle lettere di Rita Levi-Montalcini...
maggiori informazioni sull´evento
PREZZI
BIGLIETTI |
ore 19.00 |
€ 30.50 |
ore 23.00 |
€ 24.00 |
|
N.B. Dove non diversamente specificato, ai prezzi dei biglietti vanno aggiunte le spese di Agenzia. Mostra spese di Agenzia
- euro 1.50 fino 15€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 2.00 da 16 a 25€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 2.50 da 25 a 35€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 4.00 da 35 a 45€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 4.50 oltre i 45€ di costo in caso di ritiro in sede
- consegne 6.00€ una tantum
- disponibilità di spedizione in tutta Italia con raccomandata al costo di euro 7.00 .
Si ricorda che la Cooperativa Sociale IL SOGNO a.r.l. O.N.L.U.S. svolge un semplice servizio di acquisto biglietti conto terzi e recapito biglietti. Pertanto le digiture: 'ns. comm.' o 'spese di agenzia' si riferiscono a tale servizio. Nascondi spese di Agenzia |
| |
Le parole di Rita: racconto teatrale per voce, video e musica
dalla vita e dalle lettere di Rita Levi-Montalcini.
Le parole di Rita si muovono con il tempo del ricordo, avanti e indietro, ripescando emozioni, pensieri, tranche de vie, pennellate di sottile ironia e profondissime riflessioni sulla vita, contrappuntate da una struttura di videoclips che ricostruiscono un possibile mondo mentale e l´immaginario artistico della scienziata attraversato dai lampi pittorici dei suoi artisti preferiti, la bellezza sorprendente delle visioni al microscopio filmate da lei stessa, l´infinitamente piccolo della natura e le architetture sonore di Bach, la grazia di Mozart e la gravitas di Beethoven che riporta le sue ossessioni infantili, l´angoscia della guerra e i palpiti di una giovane donna che decide il suo destino in un´epoca storica in cui questa libertà non era affatto ovvia. La vita della grande scienziata che, pur segnata da momenti tragici come la guerra, le leggi razziali e le grandi difficoltà per procedere nella ricerca scientifica, è sempre stata accompagnata da allegria, umorismo e prontezza di spirito. Un suggestivo intreccio teatrale di lettere scritte dall´America all´amatissima sorella Paola e alla madre che tanto amava, porta al pubblico il ritratto di una donna di trascinante vitalità, palpitante umanità ed energica giovinezza.
Valeria Patera firma come autrice, regista e produttrice due degli spettacoli della rassegna che il Teatro Vittoria dedica alle donne. Le parole di Rita con Giulia Lazzarini è una delle sei produzioni che Patera sin dal 2005 ha dedicato alle grandi storie della scienza pubblicando testi poi rappresentati con la sua regia dai maggiori attori italiani e portati anche all´estero e con il patrocinio di prestigiose istituzioni universitarie e scientifiche.
Partendo dal presupposto che se la storia del teatro è storia dell´evoluzione culturale dell´Uomo, il teatro è il luogo per raccontare i personaggi che hanno scritto in prima persona importanti pagine questa stessa evoluzione e per incontrarli attraverso le loro emozioni, le sfumature più umane, le loro passioni. Qui si presentano due grandi donne, Ada Byron Lovelace (1815 /1852), inventrice del software e profetessa dell´èra digitale e Rita Levi -Montalcini, Premio Nobel per la Medicina nel 1986, che hanno intravisto nuove soglie della conoscenza e che hanno dovuto lottare anche contro il pregiudizio di genere. E´ curioso sapere che Rita Levi-Montalcini, negli ultimi anni della sua vita fu insignita del Premio Ada Byron Lovelace.
CALENDARIO DELLE REPLICHE
MAGGIO
Mar 8 h 20.00
Mer 9 h 17.00
Gio 10 h 21.00
Ven 11 h 21.00
Sab 12 h 21.00
Dom 13 h 17.30
|
|
 |
|
|
|
|