 |
PORTI IMPERIALI DI CLAUDIO E TRAIANO
Via Pietro da Cortona, Fiumicino |
La Terra del tramonto: visita guidata con spettacolo teatrale |
dal 09/04/2017 al 25/06/2017 |
|
|
| La Terra del tramonto: visita guidata con spettacolo teatrale ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano.
Date spettacoli: 9 e 23 Aprile, 14 e 28 Maggio, 11 e 25 Giugno 2017 Costo 20.00 euro a persona, ingresso gratuito per bambini sotto gli 8 anni.
La Terra del tramonto è una visita-spettacolo che ha l´obiettivo di avvicinare le persone all´anima storica, naturalistica e archeologica dei Porti Imperiali attraverso l´arte e la magia del teatro...
maggiori informazioni sull´evento
PREZZI
BIGLIETTI |
Posto unico |
€ 20.00 |
Bambini sotto gli 8 anni |
€ gratuito |
|
|
N.B. PREZZI COMPRENSIVI DI COMMISSIONE DI AGENZIA |
| |
La Terra del tramonto: visita guidata con spettacolo teatrale ai Porti Imperiali di Claudio e Traiano.
Date spettacoli: 9 e 23 Aprile, 14 e 28 Maggio, 11 e 25 Giugno 2017 Costo 20.00 euro a persona, ingresso gratuito per bambini sotto gli 8 anni.
La Terra del tramonto è una visita-spettacolo che ha l´obiettivo di avvicinare le persone all´anima storica, naturalistica e archeologica dei Porti Imperiali attraverso l´arte e la magia del teatro.
La visita guidata, condotta da Tommaso Forlani (guida turistica autorizzata dalla Provincia di Roma) introduce i partecipanti al sito archeologico, narrandone la storia e lo sviluppo architettonico.
Lo spettacolo teatrale “La terra del tramonto”, messo in scena nel corso della visita guidata è ispirato all´Eneide di Publio Virgilio Marone e narra le vicende di Enea che si interroga sull´esistenza del Destino. Ad accompagnarlo nei moti del suo animo, tra dubbi, paure, ricordi e il desiderio di costruire il proprio progetto di vita, ci sono: Miseno, figlio di Eolo e trombettiere dell´esercito troiano, che ritiene ogni evento della vita dell´uomo legato alla decisione irrevocabile di un Dio; Didone, regina di Cartagine che, abbandonata dall´eroe, oppone al fato la libertà e la responsabilità che gli uomini hanno sulle scelte della propria vita; la Sibilla cumana che indica agli uomini la via da percorrere attraverso i segni della natura; un misterioso mercante di giare che invita il pubblico a compiere un´importante scelta.
Lo spettacolo ha una funzione evocativa ed allegorica; la guida, in seno alla visita, esporrà la corretta ricostruzione degli eventi collocandoli nella loro giusta dimensione storica e geografica.
I testi e la regia sono di Antonella Salvatore, attrice, regista, actor´s coach ed art theatre counselor.
Interpreti: Sandro Berettieri, Daniele Capuano, Antonella Pedrotti, Sonia Russo, Alessandro Stabellini
Luogo: Porti Imperiali di Claudio e Traiano – Via Pietro da Cortona 00054 Fiumicino
|
|
 |
|
|
|
|