 |
ARGENTINA
Largo di Torre Argentina, 52 |
Human |
dal 09/05/2017 al 14/05/2017 |
|
|
| di e con Marco Baliani e Lella Costa
regia Marco Baliani
con la collaborazione drammaturgica di Ilenia Carrone
e con Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu
scene e costumi Antonio Marras
musiche originali Paolo Fresu
foto Alessandro Cani
orari spettacolo
prima ore 21.00
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17...
maggiori informazioni sull´evento
PREZZI
BIGLIETTI |
poltrona |
€ 32 |
poltrona (ridotto) |
€ 30 |
palchi platea I/II ordine |
€ 27 |
palchi platea I/II ord. rid |
€ 25 |
palchi III/IV/V ordine |
€ 22 |
palchi III IV/V ordine rid. |
€ 20 |
loggione |
€ 12 |
|
N.B. Dove non diversamente specificato, ai prezzi dei biglietti vanno aggiunte le spese di Agenzia. Mostra spese di Agenzia
- euro 1.50 fino 15€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 2.00 da 16 a 25€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 2.50 da 25 a 35€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 4.00 da 35 a 45€ di costo in caso di ritiro in sede
- euro 4.50 oltre i 45€ di costo in caso di ritiro in sede
- consegne 6.00€ una tantum
- disponibilità di spedizione in tutta Italia con raccomandata al costo di euro 7.00 .
Si ricorda che la Cooperativa Sociale IL SOGNO a.r.l. O.N.L.U.S. svolge un semplice servizio di acquisto biglietti conto terzi e recapito biglietti. Pertanto le digiture: 'ns. comm.' o 'spese di agenzia' si riferiscono a tale servizio. Nascondi spese di Agenzia |
| |
di e con Marco Baliani e Lella Costa
regia Marco Baliani
con la collaborazione drammaturgica di Ilenia Carrone
e con Noemi Medas, Davide Piludu Verdigris, Elisa Pistis, Luigi Pusceddu
scene e costumi Antonio Marras
musiche originali Paolo Fresu
foto Alessandro Cani
orari spettacolo
prima ore 21.00
martedì e venerdì ore 21.00
mercoledì e sabato ore 19.00
giovedì e domenica ore 17.00
lunedì riposo
produzione Sardegna Teatro, Mismaonda, Marche Teatro
Human è uno spettacolo che, come definiscono i suoi autori Marco Baliani e Silvia Costa, vuole indagare “la presenza dell´umano e al tempo stesso la sua possibile negazione. Umano è il corpo nella sua integrità fisica e psichica, nella sua individualità. Quando questa integrità viene soppressa, o annullata con la violenza, si precipita nel disumano.” La prima ispirazione è stata l´Eneide, il poema di Virgilio che celebra la nascita dell´impero romano da un popolo di profughi: in una lectio magistralis tenuta nell´aula magna dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Poi l´incontro con Lella Costa e la reminiscenza di un altro mito, ancora più folgorante nella sua valenza simbolica e profetica: Ero e Leandro, i due amanti che vivevano sulle rive opposte dell´Ellesponto. Human parte così dal tema delle migrazioni e dalla volontà di raccontarne l´“odissea ribaltata”, ma che nel suo farsi vira incalzato dagli eventi: al centro si pone lo spaesamento comune, quell´andare incerto di tutti quanti gli human beings in questo tempo fuori squadra. È una ricerca teatrale che riflette su quanto sta accadendo negli ultimi anni in Europa, intesa non solo come entità geografica, ma anche come sistema di valori ed idee, con i muri che si alzano, i fondamentalismi che avanzano, gli attentatati che sconvolgono, i profughi che cercano rifugio. Un esempio di teatro civile che incanta e diverte, rendendo lo spettatore più consapevole e virtuosamente indignato o commosso.
Le testimonianze dirette, i brandelli di vita vissuta, le narrazioni tramandate e quelle elaborate sui fatti contingenti, le riflessioni degli autori, i loro ripensamenti, i contributi in video o scritti di quanti accetteranno di esprimersi sull´argomento contribuendo ad arricchirlo di sfumature, faranno parte del diario di viaggio dello spettacolo che sarà possibile seguire on line giorno dopo giorno sul sito www.progettohuman.it.
|
|
 |
|
|
|
|